Indicazioni Amarelli Assabesi è una specialità italiana a base di liquirizia gommosa, impreziosita dall’inconfondibile aroma dell’anice. Frutto della storica tradizione Amarelli, questa caramella dal gusto intenso e dalla consistenza piacevolmente morbida è pensata per chi... ama i sapori decisi, autentici e naturali. L’incontro tra la radice di liquirizia purissima e l’anice rende le Assabesi uniche: perfette dopo i pasti, ideali per rinfrescare l’alito, ottime per un momento di piacere gustativo senza compromessi. Ogni assaggio evoca la raffinatezza delle antiche ricette calabresi, in un formato pratico e sempre a portata di mano. A cosa serve Amarelli Assabesi è pensata per: Offrire un piacere gustativo unico e naturale; Rinfrescare l’alito grazie all’anice; Favorire la digestione grazie alle proprietà della liquirizia; Essere gustata ovunque, grazie al formato pratico. Caratteristiche Gusto deciso di liquirizia con aroma di anice; Consistenza gommosa, piacevole al palato; Prodotto artigianale Made in Italy; Ricetta tradizionale Amarelli; Priva di zuccheri aggiunti. Destinazione d'uso Perfetta per il consumo: Durante la giornata come snack naturale; Dopo i pasti per un effetto rinfrescante; Come alternativa alle classiche caramelle zuccherate; Durante viaggi o momenti di relax. Adatto per Adulti e ragazzi; Consumatori attenti alla qualità e alla tradizione; Chi ama i sapori intensi e naturali; Chi segue un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri. Modalità d'uso Consumare al bisogno, una o più unità alla volta; Perfetta dopo i pasti o durante la giornata; Non superare quantità eccessive in caso di pressione alta. Principi attivi Glycyrrhiza glabra (liquirizia): proprietà digestive, emollienti, rinfrescanti; Anice: aroma naturale, rinfrescante per l’alito, gusto aromatico. Ingredienti Liquirizia, estratto naturale di anice, gomma arabica, edulcoranti naturali (senza zuccheri aggiunti). Può contenere tracce di frutta a guscio o altri ingredienti naturali a seconda della lavorazione tradizionale. Avvertenze Un consumo eccessivo può causare effetti lassativi; Non indicato per chi soffre di ipertensione; Conservare in luogo fresco e asciutto. Effetti indesiderati In soggetti sensibili, l’eccessivo consumo di liquirizia può influire sulla pressione arteriosa. Si consiglia moderazione nel consumo prolungato. In caso di dubbi, consultare il proprio medico. Conservazione Conservare lontano da fonti di calore e umidità; Richiudere la confezione dopo l’uso per mantenerne la freschezza. Formato Confezione da 100 g. Domande e curiosità Le Assabesi contengono zucchero? No, non contengono zuccheri aggiunti. Sono dolcificate naturalmente e adatte anche a chi segue diete a basso contenuto zuccherino. Da dove proviene la liquirizia Amarelli? La liquirizia Amarelli proviene dalla Calabria ed è lavorata secondo metodi artigianali tramandati da generazioni. Che sapore hanno? Uniscono il gusto deciso e intenso della liquirizia pura all’aroma fresco dell’anice. Una combinazione avvolgente e persistente. Possono essere consumate ogni giorno? Sì, ma in quantità moderate, specialmente per chi ha problemi di pressione. È un prodotto artigianale? Sì, Amarelli è sinonimo di tradizione e artigianalità italiana nella lavorazione della liquirizia. È adatto ai bambini? Generalmente sì, ma si consiglia di consultare il pediatra prima dell’uso abituale nei più piccoli, soprattutto per il contenuto di liquirizia. Posso portarlo in viaggio? Sì, la confezione è pratica e ideale per essere tenuta in borsa, zaino o auto. La consistenza è dura o morbida? È una liquirizia gommosa, morbida e facile da masticare. Qual è la differenza tra Assabesi e altre liquirizie? Le Assabesi sono uniche per il connubio tra consistenza morbida e gusto intenso di liquirizia e anice, secondo l'antica ricetta Amarelli.leggi tutto
In caso di dubbi, fare riferimento a fonti medico sanitarie ufficiali.