<h2>ORPHEA ANTI-ACARO</h2> <div align="justify"><b>Descrizione</b><br>Orphea Anti-Acaro elimina efficacemente gli acari della polvere, origine di importanti allergie alle vie respiratorie. La formulazione &egrave; a base di geraniolo, principio attivo di origine vegetale estratto dai fiori di geranio.... Il prodotto pu&ograve; essere impiegato nelle camere da letto, negli armadi, su materassi, cuscini, divani, coperte, tappeti, tendaggi e direttamente sugli abiti. &Egrave; un prodotto utile per disinfestare dagli acari anche l'auto. Per un'azione preventiva dalle allergie si raccomanda la rimozione degli acari mediante l'utilizzo dell'aspirapolvere dopo almeno 1 ora dal trattamento. Non macchia e lascia sui tessuti una delicata profumazione di pulito.<br> <br> <b>Componenti</b><br> Geraniolo, acetato di linalile, 3,7-dimetilottan-3-olo.<br> <br> <b>Modalit&agrave; d'uso</b><br> Erogare il prodotto sui tessuti da trattare da una distanza di 30 cm circa, con 15-20 spruzzate per mq di superficie. Verificare la resistenza del tessuto da trattare in un angolo nascosto dello stesso. Ripetere il trattamento a distanza di una settimana.<br> <br> <b>Avvertenze</b><br> Liquido e vapori facilmente infiammabili.<br> Pu&ograve; provocare una reazione allergica cutanea.<br> Provoca gravi lesioni oculari.<br> In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.<br> Tenere fuori dalla portata dei bambini.<br> Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.<br>Tenere il recipiente ben chiuso.<br> In caso di contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua e sapone.<br> In caso di contatto con gli occhi, sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se &egrave; agevole farlo. Continuare a sciacquare.<br> Contattare immediatamente un Centro Antiveleni, un medico.<br> In caso di irritazione o eruzione della pelle, consultare un medico.<br>Smaltire il prodotto e recipiente in un centro di raccolta per rifiuti pericolosi o speciali secondo la normativa locale, regionale, nazionale e/o internazionale. Primo soccorso in caso di inalazione: allontanare il soggetto dalla zone contaminata e trasportarlo all'aperto. In caso di malessere, consultare un medico.<br> Primo soccorso in caso di contatto cutaneo: risciacquare immediatamente con molta acqua. In caso di rossore o irritazione chiamare un medico.<br> Mezzi di estinzione idonei: acqua nebulizzata, diossido di carbonio (CO2), polvere secca.<br> Assicurare una adeguata ventilazione. Eliminare tutte le fonti di accensione.<br> Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Non intervenire senza un equipaggiamento protettivo adeguato.<br> Tenere lontano da tutte le fonti di ignizione (comprese le cariche elettrostatiche).<br> Eliminare ogni possibile sorgente di accensione.<br> Nessuna fiamma, nessuna scintilla. <br> Eliminare ogni sorgente d'ignizione.<br> Provoca gravi lesioni oculari.<br> Il prodotto non &egrave; considerato pericoloso per gli organismi acquatici e non causa effetti indesiderati a lungo termine sull'ambiente.<br><br> <b>Conservazione</b><br> Conservare in luogo fresco e ben ventilato, lontano da fonti di accensione, calore e fuoco.<br><br> <b>Formato</b><br> Flacone spray da 150 ml.<br> <br> <b>Cod.</b> 188152</div>leggi tutto
In caso di dubbi, fare riferimento a fonti medico sanitarie ufficiali.