<h2>Dismen</h2> <div align="justify"><b>Descrizione</b><br> Integratore alimentare di isoflavoni, vitamina B6 ed estratti di agnocasto, boswellia e zenzero. Tali componenti possono risultare utili nell'alleviare i sintomi legati ai disturbi del ciclo mestruale, come in caso di sindrome... premestruale e dismenorrea.<br> Nel linguaggio comune il termine "ciclo mestruale" viene spesso utilizzato per indicare la mestruazione, ovvero la ciclica perdita di sangue, che dura in media da 3 a 7 giorni. La regolarit&agrave; del ciclo mestruale (durata normale da 25 a 36 giorni, in media 28) &egrave; legata ad un preciso controllo ormonale.<br> Con una notevole variabilit&agrave; tra donna e donna e anche in funzione dell'et&agrave;, due sintomi contraddistinguono questo periodo: il primo precede il ciclo mestruale, sindrome premestruale (SPM), e il secondo si verifica all'inizio e durante il ciclo, la dismenorrea.<br> <U>La sindrome premestruale (SPM)</U> &egrave; un complesso di disturbi che precedono di una decina di giorni l'arrivo della mestruazione e che migliorano o scompaiono con il suo inizio. Mentre alcune donne, prima del ciclo mestruale, non presentano alcun disturbo rilevante, per molte di loro questo appuntamento mensile rappresenta un vero problema, a causa delle accentuate variazioni del tono dell'umore, instabilit&agrave; emotiva, ansia, crisi di pianto immotivate, irritabilit&agrave;, depressione, atteggiamento aggressivo verso i propri familiari, a volte associato a malessere generale: mal di testa, dolori pelvici, sensazione di gonfiore, ritenzione idrica con conseguente aumento di peso, dolore al seno, comparsa di brufoli. Parte della causa nella comparsa di questi disturbi &egrave; probabilmente da imputare ad una variazione dell'equilibrio ormonale, ma sembra comunque ipotizzabile che la SPM sia il risultato dell'azione di vari fattori diversi.<br> <U>Dismenorrea</U> &egrave; il termine medico con cui vengono indicati i dolori associati al ciclo mestruale. Un dolore mestruale lieve in una giovane donna &egrave; da considerarsi normale e, in alcuni casi, la sintomatologia &egrave; facilmente controllabile; per alcune donne, invece, si tratta di un problema estremamente debilitante che pu&ograve; interferire con le normali attivit&agrave; quotidiane. Si parla di dismenorrea primaria quando alla base del dolore non c'&egrave; una causa specifica. Nei casi di dismenorrea secondaria, invece, i sintomi sono legati a patologie dell'apparato riproduttivo, pertanto &egrave; opportuno consultare il ginecologo per individuare le cause del fenomeno. La dismenorrea &egrave; caratterizzata da un dolore di tipo crampiforme e colico (cio&egrave; con alternanza di momenti in cui il dolore &egrave; pi&ugrave; acuto e di momenti in cui il dolore &egrave; minore) che colpisce la parte bassa dell'addome, che rimane in uno stato di tensione. Il dolore pu&ograve; estendersi spesso anche alla parte bassa della schiena e pu&ograve; essere associato a nausea, vomito e diarrea. A scatenare i dolori sono le contrazioni dell'utero promosse dalle prostaglandine, molecole associate all'infiammazione. Non esiste un unico modo per prevenire questi disturbi legati al ciclo mestruale. Tuttavia, un'alimentazione sana pu&ograve; aiutare a ridurre i sintomi e un ulteriore aiuto viene fornito da integratori che contengono sostanze con azione mirata in grado di aiutare la donna ad affrontare con meno disagi questi momenti.<br> <br> <b>Propriet&agrave;</b><br> L'estratto di soia, per il suo contenuto in isoflavoni, favorisce il metabolismo dei lipidi.<br> Lo zenzero, &egrave; una pianta che deve essere considerata un vero e proprio alleato prezioso della donna, perch&eacute; presenta note propriet&agrave; antinausea, utili durante la gravidanza, e aiuta a contrastare i disturbi del ciclo mestruale grazie anche alla sua efficacia nel contrastare gli stati di tensione localizzati.<br> La boswellia &egrave; una pianta ricca di oleoresine, che sono miscele di resine e di oli essenziali.<br> La gommoresina rappresenta la parte importante della pianta, perch&eacute; contiene un olio essenziale i cui costituenti principali sono acidi triterpenici pentaciclici, denominati acidi boswellici, che sono considerati le sostanze attive responsabili delle caratteristiche propriet&agrave; di questa pianta.<br> La boswellia, grazie alle sue propriet&agrave;, &egrave; in grado di aiutare ad alleviare i sintomi dovuti alla tensione localizzata.<br> L'estratto del frutto di agnocasto aiuta a contrastare i disturbi del ciclo mestruale. La sua efficacia &egrave; ben nota nell'ambito del trattamento dei disturbi del ciclo di varia natura, ad es. la mastodinia (dolore e tensione al seno) e la sindrome premestruale.<br> La vitamina B6 contribuisce alla regolazione dell'attivit&agrave; ormonale.<br> Nella donna spesso si riscontra la carenza di vitamina B6 nel periodo precedente la mestruazione.<br> La vitamina B6 &egrave; un cofattore nella sintesi della serotonina, sostanza nota anche come "ormone del buonumore". La carenza di vitamina B6 in questo periodo potrebbe spiegare la comparsa di disturbi come lo sconforto e la tristezza che possono manifestarsi durante la SPM.<br> <br> <b>Ingredienti</b><br> Boswellia (Boswellia serrata Roxb. ex Colebr., e.s. della gommoresina, tit. al 65% in acidi boswellici); gelatina; agnocasto (Vitex agnus-castus L., e.s. del frutto, tit. allo 0,5% in agnuside); agente di carica: calcio fosfato bibasico; zenzero (Zingiber officinale Rosc., e.s. del rizoma, tit. al 10% in gingeroli); soia [Glycine Max (L.) Merr., e.s. dei semi, tit. al 40% in isoflavoni]; agenti antiagglomeranti: biossido di silicio e sali di magnesio degli acidi grassi; colorante: biossido di titanio; vitamina B6 (cloridrato di piridossina). <br> <br> Senza <b>glutine</b>.<br> <br> <b>Caratteristiche nutrizionali</b><br> <table border="1"cellspacing="0"cellpadding="1" width="400"> <tr><th colspan="2" align="center"><b>Contenuti medi per dose giornaliera consigliata (2 capsule)</b></th></tr> <tr><td>Boswellia e.s.</td><td align="center">400 mg</td></tr> <tr><td>Agnocasto e.s.</td><td align="center">200 mg</td></tr> <tr><td>Zenzero e.s.</td><td align="center">80 mg</td></tr> <tr><td>Soia e.s.<br> di cui isoflavoni</td><td align="center">20 mg<br>8 mg</td></tr> <tr><td>Vitamina B6</td><td align="center">3 mg (214% VNR*)</td></tr> </table>*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento (Regolamento UE 1169/2011).<br><br> <b>Modalit&agrave; d'uso</b><br> La dose consigliata &egrave; di 2 capsule al giorno da assumere con un po' d'acqua.<br> Si consiglia di assumere il prodotto nei 7-10 giorni precedenti la comparsa del ciclo mestruale e fino al termine della mestruazione.<br> <br> <b>Avvertenze</b><br> Non superare la dose giornaliera raccomandata.<br> Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di et&agrave;.<br> Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.<br> <br> <b>Conservazione</b><br>Conservare in luogo fresco e asciutto.<br> La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra, correttamente conservata.<br> Validit&agrave; a confezionamento integro: 36 mesi.<br> <br> <b>Formato</b><br> Blister da 30 capsule.<br> Peso netto: 16,8 g.</div>leggi tutto
In caso di dubbi, fare riferimento a fonti medico sanitarie ufficiali.