Purae olio essenziale Citronella Che cos'è? Rinfresca, rasserena la mente, allontana gli insetti. La citronella appartiene alla famiglia delle erbe aromatiche tropicali e presenta un'intensa fragranza agrumata ideale per aromatizzare alimenti, profumare gli ambienti e... arrichhire i cosmetici. Utilizzato in diffusione o durante i bagni caldi, il suo olio essenziale stimola il senso di positività, alleviando cupezza d'animo, nervosismo e spossatezza. E' inoltre un ottimo repellente per gli insetti e uno strumento ideale poer tenere lontane le tarme ed eliminare i cattivi odori da armadi e cassetti. Una selezione di oli essenziali adatti ad ogni stagione. Estratti da piante che provengono da coltivazioni selezionate, o da raccolta spontanea, sono ottenuti tramite distillazione a vapore o spremitura a freddo. Oli essenziali puri e naturali al 100%, custodiscono i profumi autentici della natura, diffusi nell’ambiente regalano esperienze sensoriali uniche. Oli essenziali pensati per il benessere: liberano la respirazione, favoriscono la concentrazione, rilassano, riducono lo stress, riattivano e risvegliano la creatività. Parte della pianta usata: parti aeree. Estrazione: distillazione in corrente di vapore. Resa: 100kg di materia prima per un litro di olio essenziale. Nota: testa (fresca, erbacea, citrata). Componenti caratterizzanti: moe 11%, ald 45%. Sicurezza: possibile sensibilizzante. Non utilizzare in gravidanza. Profilo aromacologico: rilassante ed antiansia, favorisce il benessere nervoso. Profilo aromacosmetico: pelle grassa, contrasta il prurito delle punture di insetti. Profilo ambientale: purificante, deodorante, allontana gli insetti. Profilo ambientale: in oli da condimento per aromatizzare verdure, insalate, marinate, o nei cocktail al posto del classico lime. Tutti gli oli essenziali Purae sono: Puri al 100% Gli oli essenziali non vengono diluiti con oli vegetali per aumentare il volume o abbassare il prezzo, né additivati con sostanze sintetiche per migliorarne o rettificarne la fragranza, la conservazione o l'aspetto. Integri Nessuna delle componenti originarie viene rimossa o aggiunta artificialmente perché solo un olio essenziale integro può diffondere tutti i benefici dell'aromaterapia grazie al mix di principi attivi della pianta di origine. Definiti Per ciascun olio essenziale indichiamo la composizione chimica caratterizzante (sostanze biologicamente attive) nell'etichetta del prodotto. Chemiotipizzati Dove esiste, è esplicitata la molecola caratterizzante. Infatti oli essenziali derivanti dalla stessa specie botanica possono avere differenze importanti sul contenuto fitochimico se appartengono a chemiotipi diversi. Certificati Per ogni olio essenziale è disponibile la scheda di sicurezza (SDS), la scheda tecnica e la gascromatografia. Aromi alimentari Gli oli essenziali sono così inquadrati e per questo idonei all'uso interno. Gli oli essenziali possono essere utilizzati in tutti i trattamenti aromaterapici, aromacologici, e aromacosmetici: Alimenti Per esaltare il sapore dei cibi. Una goccia è sufficiente per aromatizzare 100g/100ml di alimento. Diffusori Per purificare e profumare gli ambienti. Vanno aggiunte 6-15 gocce nell'acqua del dispositivo. Bagni e docce Per aromatizzare e stimolare il benessere fisico e metale. Una dose sicura è 5-10 gocce per il bagno e 3-5 per la doccia. Suffimigi Per l'apertura della cavità nasala, mal di testa e trattamenti della pelle. Sono sufficienti da 1 a 5 gocce diluite in acqua calda. Massaggi Per rigenerare corpo e mente. Le diluizioni sono in genere del 2%-3%.leggi tutto
In caso di dubbi, fare riferimento a fonti medico sanitarie ufficiali.