<p><strong>PROTEZIONIPI&Ugrave;</strong></p> <h2>Droga Test Marijuana</h2> <div align="justify"> <b>Descrizione</b><br> Immunodosaggio cromatografico a flusso laterale per la rilevazione di 11-nor-delta<sup>9</sup>-THC-9 COOH (metabolita del THC) nell 'urina umana a una concentrazione di limite di 50 ng/mL.<br> Il test &egrave;... basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione di urina competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell&rsquo;anticorpo. Durante il test, un campione di urina migra verso l&rsquo;alto per azione capillare. La marijuana, se presente nel campione di urina al di sotto di 50 ng/mL, non saturer&agrave; i siti di legame delle particelle ricoperte di anticorpo nella striscia reattiva. Le particelle legate agli anticorpi saranno catturate dal coniugato immobilizzato ed una banda colorata visibile comparir&agrave; nella zona del test. La banda colorata non apparir&agrave; nella relativa area se il livello della droga presente all&rsquo;interno del campione urina sar&agrave; superiore al proprio cut-off, in quanto tutti i siti di legame degli anticorpi relativi saranno saturati.<br> Un campione di urina positivo alla droga in esame non causer&agrave; la formazione della banda colorata a causa della competizione della droga, mentre un campione di urina negativo alla droga in esame o un campione contenente una concentrazione della droga al cut-off causer&agrave; la formazione della banda colorata nella specifica zona del test.<br> Come controllo della procedura, comparir&agrave; una banda colorata nella zona relativa, indicando che &egrave; stata utilizzata una quantit&agrave; corretta di campione e che la migrazione sulla membrana &egrave; avvenuta.<br> Questo test fornisce solo un risultato preliminare del test analitico. &Egrave; necessario utilizzare un metodo chimico alternativo pi&ugrave; specifico per ottenere un risultato analitico confermato. La gascromatografia e la spettrometria di massa (GC/MS) &egrave; il metodo di conferma da prediligere. Ogni risultato per la determinazione della presenza di droghe di abuso deve essere correlato a considerazioni cliniche e ad un giudizio professionale, particolarmente quando il risultato preliminare e di positivit&agrave;.<br> <br> <b>Modalit&agrave; d'uso</b><br> <u>Raccolta e preparazione dei campioni</u><br> Il campione di urina deve essere raccolto nell'apposito barattolo, presente all'interno della confezione, pulito e asciutto. L'urina puo essere raccolta in qualsiasi momento della giornata. I campioni di urina che presentano precipitati visibili devono essere centrifugati, filtrati o lasciati depositare per ottenere un campione limpido su cui effettuare il test.<br> I campioni di urina possono essere conservati a 2-8 &deg;C fino a 48 ore prima dell'analisi. Per una conservazione prolungata, i campioni possono essere congelati a una temperatura inferiore a -20 &deg;C. I campioni congelati devono essere scongelati e mescolati prima di effettuare il test.<br> <br> <u>Procedura di test</u><br> Lasciare che il pannello e il campione di urina raggiungono la temperatura ambiente (15-30 &deg;C) prima di effettuare il test.<br> Rimuovere il dispositivo di test dalla busta sigillata e utilizzarlo il prima possibile.<br> Posizionare il dispositivo di test su una superficie piana e pulita. Tenere il contagocce verticalmente e trasferire 3 gocce intere di urina (circa 120 mcL) nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di test, quindi avviare il timer. Evitare di intrappolare bolle d'aria all'interno del pozzetto.<br> Attendere che appaiono le linee rosse. Il risultato va letto dopo 5 minuti. Non interpretare il risultato dopo 10 minuti.<br> <br> <u>Interpretazione dei risultati</u><br> POSITIVO: una linea colorata nella zona della linea di controllo (C) ma nessuna linea nella zona del test (T) per la droga specifica indica un risultato positivo. Ci&ograve; indica che la concentrazione di droga nel campione supera il cut-off designato per la specifica droga.<br> <br> NEGATIVO: compaiono due linee colorate distinte. Una linea colorata nella zona della linea di controllo (C) e una linea colorata nella zona di test (T) per la droga specifica indica un risultato negativo. Questo indica che la concentrazione di droga nel campione &egrave; al di sotto del livello di soglia designato per la droga specifica. La sfumatura di colore nella zona reattiva (T) pu&ograve; variare, ma deve essere considerata negativa ogni volta che &egrave; presente anche una debole linea colorata.<br> <br> NON VALIDO: la riga di controllo (C) non compare. I motivi pi&ugrave; probabili della mancata comparsa della linea di controllo (C) sono un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali errate. Rivedere la procedura e ripetere il test utilizzando un nuovo dispositivo di test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l&rsquo;utilizzo del test e contattare il distributore locale.<br> <br> <b>Avvertenze</b><br> Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico.<br> Non utilizzare dopo la data di scadenza.<br> Conservare i dispositivi di test nell&rsquo;involucro fino al momento dell&rsquo;uso.<br> Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e pertanto, devono essere manipolati con le precauzioni d&rsquo;uso relative ai prodotti potenzialmente infettivi.<br> Questo kit contiene prodotti di origine animale. La conoscenza certificata dell&rsquo;origine e/o dello stato sanitario degli animali non garantisce totalmente l&rsquo;assenza di agenti patogeni trasmissibili. Si raccomanda pertanto di trattare questi prodotti come potenzialmente infetti e maneggiarli osservando le consuete precauzioni di sicurezza (non ingerire o inalare).<br> Evitare la contaminazione incrociata dei campioni utilizzando un nuovo contenitore per la raccolta dei campioni per ogni esemplare ottenuto.<br> Leggere attentamente l&rsquo;intera procedura prima di eseguire qualsiasi test.<br> Non mangiare, bere o fumare nell&rsquo;area in cui vengono maneggiati i campioni e kit.<br> Osservare le precauzioni stabilite contro i rischi microbiologici durante tutta la procedura e seguire le procedure standard per il corretto smaltimento dei campioni.<br> Indossare indumenti protettivi come camici da laboratorio, guanti monouso e protezione per gli occhi durante l&rsquo;analisi dei campioni.<br> L&rsquo;umidit&agrave; e la temperatura possono influire negativamente sui risultati.<br> I materiali utilizzati per il test devono essere smaliti in conformit&agrave; con le normative locali, statali e/o federali.<br> &Egrave possibile che errori tecnici o procedurali, cos&igrave; come altre sostanze interferenti nelle urine, possano generare risultati errati. Adulteranti, come candeggina e/o allume, nei campioni di urina possono produrre risultati errati indipendentemente dal metodo analitico utilizzato. Se si sospetta un&rsquo;adulterazione, il test deve essere ripetuto con un altro campione di urina.<br> Un risultato positivo indica la presenza della droga o dei suoi metaboliti ma non indica il livello di intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nelle urine.<br> Un risultato negativo potrebbe non indicare necessariamente urine prive di sostanze stupefacenti. Risultati negativi possono essere ottenuti quando la droga &egrave; presenta ma al di sotto del livello di cut-off del test.<br> Il test non &egrave; in grado di distinguere tra la droga ed un medicinale contenente la medesima sostanza; alcuni farmaci possono generare risultati falsi positivi.<br> <br> <b>Conservazione</b><br> Conservare il test in un luogo fresco e asciutto ad una temperatura compresa tra 2 &deg;C e 30 &deg;C. Tenere lontano dalla luce. L&rsquo;esposizione a temperatura e/o umidit&agrave; al di fuori delle condizioni specificate pu&ograve; causare risultati imprecisi. Non congelare.<br> <br> <b>Formato</b><br> Il kit contiene:<br> - dispositivo di test;<br> - barattolo per la raccolta dei campioni;<br> - istruzioni per l'uso.</div>leggi tutto
In caso di dubbi, fare riferimento a fonti medico sanitarie ufficiali.