<p><strong>berkeleyhealth</strong></p> <h2>STREP A</h2> <div align="justify"> <b>Descrizione</b><br> Test immunocromatografico che rileva la presenza di antigeni specifici di streptococco A grazie ad anticorpi coniugati con oro ed incorporati nella striscia reattiva.<br> &Egrave; un test immunologico specifico per... l&rsquo;identificazione di batteri streptococco A nelle infezioni faringee. Aiuta a sapere rapidamente se un mal di gola &egrave; causato da streptococco A o da altri germi che non richiedono un trattamento antibiotico.<br> <br> <b>Modalit&agrave; d'uso</b><br> LaVare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare.<br> Predisporre la stazione di lavoro su una superficie piatta, asciutta e pulita. Posizionare la provetta di plastica vuota in uno dei fori della stazione di lavoro.<br> Aprire la confezione contenente l&rsquo;abbassalingua, mantenendolo all&rsquo;interno di essa senza sfilarlo e posizionarlo di fianco a s&eacute;. Aprire la confezione contenente il tampone sterile evitando di toccare la punta di cotone e rimuoverlo afferrando l&rsquo;impugnatura di plastica. Posizionarsi di-fronte allo specchio, inclinare la testa all&rsquo;indietro e aprire la bocca il pi&ugrave; ampiamente possibile. Con una mano afferrare l&rsquo;abbassalingua e utilizzarlo per appiattire la lingua verso il basso. Con l&rsquo;altra mano, avvicinare il tampone alla gola e toccare, con la punta di cotone, la zona posteriore della gola, quella attorno alle tonsillee qualunque area arrossata o dolente (palato molle, ugola). &Egrave; consigliato ruotare il tampone per aumentare la quantit&agrave; di campione prelevato. In caso di difficolt&agrave;, chiedere aiuto a qualcuno per la fase di prelievo.<br> Dopo aver raccolto il campione, inserire la punta di cotone del tampone nella provetta di plastica fornita, posizionata in precedenza sulla stazione di lavoro. Aprire il flaconcino STREP A TEST-R1 svitando solamente il tappo blu (lasciando la parte bianca strettamente avvitata), quindi depositare 4 gocce all&rsquo;interno della provetta e chiudere il tappo. Successivamente, aprire il flaconcino STREP A TEST-R2 svitando solamente il tappo verde (lasciando la parte bianca strettamente avvitata), quindi depositare 4 gocce all&rsquo;interno della provetta e chiudere il tappo.<br> Tenendo il tampone dall&rsquo;impugnatura in plastica, farlo ruotare a fondo contro le pareti della provetta per circa 10 volte per mischiare la soluzione. Lasciarvi il tampone per un tempo di incubazione di 2-5 minuti. Finito il periodo di incubazione, rimuovere la provetta dalla stazione di lavoro (con il tampone ed il liquido di estrazione ancora all&rsquo;interno) e, usando il pollice e l&rsquo;indice, premere le pareti della provetta per spremere la punta in cotone del tampone al fine di raccogliere quanto pi&ugrave; liquido possibile all&rsquo;interno del tubo, rimuovendo il tampone stesso.<br> Smaltire il tampone in un contenitore per rifiuti secondo le disposizioni locali e riposizionare la provetta all&rsquo;interno di uno dei fori della stazione di lavoro.<br> Aggiungere alla provetta in plastica il contagocce fornito. Dispensare 1 goccia nel pozzetto della cassetta. Se la goccia dispensata contiene bolle d&rsquo;aria, si prega di dispensare una seconda goccia nel pozzetto.<br> Leggere i risultati dopo 5 minuti (alcuni risultati positivi possono essere gi&agrave; evidenti dopo 1 minuto). Non leggere dopo 10 minuti.<br> <br> <u>Interpretazione dei risultati</u><br> POSITIVO: due linee colorate appaiono nella finestra di lettura in corrispondenza delle linee T (Test) e C (Controllo). L&rsquo;intensit&agrave; della linea T pu&ograve; essere pi&ugrave; chiara rispetto alla linea C. Questo risultato indica che il test ha individuato la presenza di antigeni specifici di streptococco A all&rsquo;interno del campione. &Egrave; consigliato consultare un medico.<br> <br> NEGATIVO: appare solo una linea colorata in corrispondenza della C (Controllo). Questo risultato &egrave; negativo e significa che gli antigeni di streptococco A non sono stati rilevati nel campione faringeo o non sono presenti in quantit&agrave; tali da essere rilevati.<br> <br> NON VALIDO: non appaiono linee o appare solo una linea in corrispondenza della linea T (Test) e non appare alcuna linea in corrispondenza della linea di C (Controllo). In questo caso non &egrave; possibile interpretare il risultato del test che deve essere considerato non valido, si consiglia di effettuare un nuovo test con un nuovo campione.<br> <br> <b>Avvertenze</b><br> Leggere attentamente le presenti istruzioni per l&rsquo;uso prima di effettuare il test. Il test &egrave; affidabile se le istruzioni sono correttamente rispettate (tempi di reazione, la modalit&agrave; di raccolta del campione e le istruzioni d&rsquo;estrazione indicate).<br> Dispositivo diagnostico in vitro per l&rsquo;utilizzo individuale.<br> Tenere il test lontano dalla portata dei bambini.<br> Non adatto all&rsquo;utilizzo su bambini al di sotto dei 2 anni d&rsquo;et&agrave;.<br> Non utilizzare il test dopo la data di scadenza o se la confezione &egrave; danneggiata.<br> Utilizzare il singolo test solamente una volta.<br> Il test &egrave; solo per uso esterno. Non ingerire le soluzioni 1 e 2 ed altre componenti della scatola. Se questi vengono ingeriti, chiedere immediatamente consiglio al medico e portare con s&eacute; le parti rimanenti della scatola, insieme alle istruzioni per l&rsquo;uso e alla confezione.<br> Se i liquidi entrano in contatto con gli 0cchi, la pelle o altre mucose, sciacquare immediatamente e accuratamente con acqua e contattare un medico mostrando l&rsquo;etichetta dei flaconi.<br> Aprire tutte le componenti sigillate (cassetta, tampone e abbassalingua) solo prima dell&rsquo;esecuzione del Test, prestare attenzione ai segni di apertura.<br> Dopo l&rsquo;uso, smaltire tutti i componenti secondo le vigenti norme locali. I rifiuti liquidi non devono essere smaltiti nelle fognature.<br> Aprire tutte le componenti sigillate (cassetta, tampone e abbassalingua) solo prima dell&rsquo;esecuzione del Test, prestare attenzione ai segni di apertura.<br> Non scambiare i cappucci dei flaconi dei reagenti.<br> <br> <b>Conservazione</b><br> Conservare i componenti del test a temperatura tra +4 &deg;C e +30 &deg;C. Non congelare.<br> Validit&agrave; a confezionamento integro: 36 mesi.<br> <br> <b>Formato</b><br> Il kit contiene:<br> - bustina di alluminio contenente: cassetta di STREP A TEST e bustina di essiccante;<br> - tampone sterile;<br> - abbassalingua in legno sterile;<br> - stazione di lavoro;<br> - provetta vuota per la campionatura con contagocce;<br> - flaconcino contagocce contenente soluzione STREP A TEST-R1;<br> - flaconcino contagocce contenente soluzione STREP A TEST-R2;<br> - istruzioni per l'uso.<br> <br> <b>Bibliografia</b><br> 1. Banerjee S, Ford C. &ldquo;Rapid Tests for the Diagnosis of Group A Streptococcal Infection: A Review of Diagnostic Test Accuracy, Clinical Utility, Safety, and Cost-Effectiveness &ldquo;. Ottawa (ON): Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health; 2018 May. CADTH Rapid Response Reports.<br> 2. Centers for Disease Control and Prevention. Adult appropriate antibiotic use summary. http://www.cdc.gov/getsmart/ community/materials-references/print-materials/hcp/adult-approp-summary.pdf 2016.<br> 3. Llor C., Bjerrum L., Munck A., Cots JM., Hern&aacute;ndez S., Moragas A.; HAPPY AUDIT Investigators. &ldquo;Access to point-of-care tests reduces the prescription of antibiotics among antibiotic-requesting subjects with respiratory tract infections.&rdquo; Respir Care. 2014 Dec.</div>leggi tutto
In caso di dubbi, fare riferimento a fonti medico sanitarie ufficiali.